
Sistema Ibrido Pompa di Calore e Caldaia: cos’è?
Il solare termico a circolazione forzata è una tecnologia che trasforma l’energia del sole in acqua calda utilizzabile sia per le utenze sanitarie (bagno, lavandino, etc…), sia per il riscaldamento.
L’impianto è formato da questi componenti:
-Collettori solari termici (di solito posizionati sul tetto)
-Boiler per l’accumulo di acqua
-Circuito solare con liquido termovettore
-Centralina elettronica per la gestione del sistema ibrido
-Sistema di pompaggio (da cui il termine “pompa di calore”)
(Rieditato da: Enre Energy & Resources – Impianti fotovoltaici Milano)
Sistema Ibrido Pompa di Calore e Caldaia: come funziona?
Il meccanismo è semplice e geniale: l’energia del sole produce calore all’interno dei collettori solari.
La pompa di calore fa circolare il liquido termovettore freddo all’interno dei collettori solari.
Il liquido termovettore viene così riscaldato e tornando al boiler tramite tubi di ritorno riscalda a sua volta l’acqua in esso contenuta.
Questo ciclo, ripetendosi in continuazione, permette il progressivo riscaldamento dell’acqua all’interno del boiler, che arriva così a raggiungere la temperatura pre-impostata (fino a un massimo di 80°).
Nel momento in cui le temperatura pre-impostata viene raggiunta, il liquido si ferma (la pompa di calore si ferma) e l’acqua calda così prodotta è subito utilizzabile o resta conservata per le ore notturne.
Nel caso in cui non si resca a raggiungere la temperatura desiderata (per esempio nelle giornate particolarmente fredde), la caldaia, fin’ora rimasta inattiva, entrerà in funzione per integrare la differenza, facendo un lavoro minimo e garantendo comunque un notevole risparmio.
(Rieditato da: Enre Energy & Resources – Impianti fotovoltaici Milano)
Quali sono i vantaggi del sistema ibrido pompa di calore e caldaia?
Il solare termico è la soluzione ottimale per riscaldare gli edifici, eliminando la dipendenza dai combustibili fossili.
Grazie a questa tecnologia pulita, si ottengono inoltre notevoli risparmi sui costi del riscaldamento, per 20 anni e oltre. Se poi ad essa è collegato un impianto fotovoltaico si raggiunge la massima efficienza, in quanto si abbattono anche i costi del consumo elettrico.
Inoltre, il sistema ibrido pompa di calore e caldaia:
-E’ integrabile con l’impianto di riscaldamento esistente, senza intervenire sui radiatori e sul sistema di distribuzione presenti: quindi bassi costi di installazione e facile intervento
-Aumenta la vita della caldaia
-Aumenta il valore dell’edificio
-Dura più di 20 anni
-Ha dimensioni compatte, quindi lo spazio richiesto per la sua installazione è simile a quello della caldaia da sostituire
-Ha costi in bolletta ridotti per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria
-Con l’acquisto si ha la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali del 50% o del 65%
A chi rivolgersi per l'installazione?
Come sempre, il consiglio è evitare gli "improvvisati" a basso costo: rivolgetevi sempre a professionisti qualificati, con anni di esperienza e certificati. Il rischio è alto: ritrovarsi un impianto non a regola d'arte, malfunzionante, o perdere gli incentivi perchè le domande e le pratiche burocratiche non sono state seguite.
(Rieditato da: Enre Energy & Resources – Impianti fotovoltaici Milano)